È passato del tempo. E il tempo è il mio più prezioso (e più raro) bene in questo momento. Ma, come si dice, meglio tardi che mai :)
Lo scorso 5 dicembre ho avuto il privilegio di assistere a un TedX. Già, fa figo scritto così, ma è giusto che lo faccia. I TedX sono conferenze organizzate in modo indipendente sul formato Ted.
Ho sempre pensato che le donne si dividano in due categorie: le femmine e le donne. Le femmine sono esemplari della razza umana di sesso femminile, e molto spesso non sono belle persone. Come cani che lottano per un osso, le femmine si fanno pochi scrupoli, fanno guerre senza onore e usano qualsiasi mezzo per ottenere il loro scopo, anche scimmiottare il peggiore degli uomini.
Le Donne, invece, sono straordinarie. Forti, coraggiose, resilienti e capaci, le Donne si prendono cura, gestiscono, fanno crescere, educano, incoraggiano, condividono, soffrono e rinascono. Le Donne salvano il mondo con ogni loro piccolo gesto quotidiano.
Lo scorso 5 dicembre a Milano c’è stato il TedXMilanoWomen, un’opportunità straordinaria di conoscere e di sentire parlare alcune donne davvero speciali, in compagnia di una Donna straordinaria e speciale a cui voglio molto bene.
Il tema: “Vitamina D: Recipe for innovation”. Le protagoniste? Donne straordinarie con storie straordinarie. E con caratteristiche in comune: un grande senso di umanità, grande empatia, molta simpatia, eccezionale talento, umiltà, dignità e capacità. Donne con la D maiuscola: la vitamina D.
Ha aperto il pomeriggio Luciana Littizzetto, che, con la sua straordinaria simpatia, ha ricordato a tutte di non tenerla troppo da conto – la Jolanda – e di “vivere intanto che si è vivi”.
Guarda l’intervento di Luciana Littizzetto
A seguire Lidia Dell’Asta, una giovane (è nata nel 1982, lo so, è pazzesco) fisico delle particelle che ha cercato di spiegarci il progetto su cui lavora da anni al CERN e che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.
Guarda l’intervento di Lidia Dell’Asta
Claudia Parzani ha parlato dell’energia e dei progetti di cui è paladina… e l’energia è qualcosa di cui Claudia è vero Master: è difficile immaginare una donna così giovane e carina (e molto simpatica) in un ruolo così cazzuto (la descrizione nella sua bio legge: “Specializzata in operazioni di equity e debt capital market e in operazioni di public M&A, ha fornito la propria assistenza a numerose società e primarie banche d’affari italiane e internazionali”). Ma Claudia non è da immaginare, è li da vedere :)
Guarda l’intervento di Claudia Parzani
Valentina Auricchio è un designer strategico e ci ha fatto riflettere sulle sfumature e le profondità di tre azioni troppo spesso banalizzate: guardare, osservare e vedere.
Guarda l’intervento di Valentina Auricchio
Mariacristina Gribaudi è una vera forza della natura: imprenditrice, maratoneta e madre di sei figli. La sua esperienza parla di ruoli che sembrano in contrasto tra loro, ma che in realtà traggono forza l’uno dall’altro.
Guarda l’intervento di Mariacristina Gribaudi
[Nota: su 12 ospiti due sono mamme di sei figli, la Gribaudi e la Migliarese e Marina Salamon di 4 più una in affido… mi chiedo se anche questa caratteristica, rara, sia una qualità delle Donne – o, forse, è una situazione che contribuisce a fare di una femmina una Donna.]
Ma torniamo al programma.
Dopo l’energia vitale di Mariacristina Gribaudi è salita sul palco Caterina Caselli, che ha dimostrato davvero un grande fiuto per i talenti e che ha presentato il suo nuovo “progetto”, il giovane – e talentuoso – Marco Sbarbati, unico esemplare di quota azzurra sul palco, oggi (tecnici a parte).
Guarda l’intervento di Caterina Caselli e Marco Sbarbati
Dopo un paninetto col salame, un prosecchino e quattro chiacchiere nell’intervallo, la scena è stata letteralmente rubata da Mia Julia, di cui fino ad oggi non sapevo nulla e che mi ha rapito con il suo talento e il suo carisma.
Guarda l’intervento di Mia Julia
Non sono una grande fruitrice di news e sono abbastanza scettica riguardo ai media e alle notizie che propongono (ho le mie teorie a riguardo, ma questa è un’altra storia), tuttavia non ho potuto fare a meno di apprezzare la capacità comunicativa e l’acuta intelligenza di Barbara Stefanelli, vicedirettore al Corriere della Sera e “mamma” del blog collettivo “la 27esimaOra”.
Guarda l’intervento di Barbara Stefanelli
Quello di Marina Salamon è stato l’intervento per me più emozionante. Marina ha parlato con una semplicità, un cuore e una purezza sconcertanti. Apprezzo moltissimo le persone che sanno togliersi la maschera: emanano quella forza umana profonda e consapevole che non si può che ammirare e dalla quale non si può che trarre ispirazione, quindi grazie Marina! (again)
Guarda l’intervento di Marina Salamon
Mariolina Ceriotti Migliarese è un dottore, una neuropsichiatra infantile e una psicoterapeuta. E autrice di libri molto interessanti sul ruolo complesso della donna, in famiglia e sul lavoro. La dottoressa Migliarese ha parlato dell‘unicità di ciascuna di noi e dell’importanza di questa unicità nel trovare il proprio equilibrio a casa e sul lavoro.
Guarda l’intervento della Dott.ssa Mariolina Ceriotti Migliarese
Il penultimo intervento è stato quello di Stella Jean, stilista “contro-colonizzatrice” che ha toccato, nel suo intervento, l’argomento difficile dell’integrazione razziale ed ha invitato tutte a “guardare oltre” la superficie.
Guarda l’intervento di Stella Jean
L’ultimo intervento è stato quello di Chiara Russo, startupper, ingegnere informatico e creatrice con la socia Mara dell’evento Codemotion [al quale ho avuto il grande piacere di partecipare nell’edizione 2012] che ha condiviso il suo essere, a scuola, rara donna in mezzo a tanti uomini e di aver prima cercato di integrarsi “facendo come loro” per poi scoprire – ed accettare – il suo fare le cose in modo diverso, per gettarsi poi a tempo pieno (con grande successo direi) nell’organizzazione di un evento (italiano) che ha già raggiunto un’eco internazionale.
Guarda l’intervento di Chiara Russo
Donne. Belle e speciali, come altre Donne con le quali condivido lavoro, amicizia, stanchezza, coraggio e sorrisi. Donne che sanno fare squadra, Donne che nel loro piccolo – e nel loro enorme – cambiano il mondo, ogni singolo giorno.
Per saperne di più:
le protagoniste – https://www.ted.com/tedx/events/10502
tutti i video – https://www.youtube.com/user/TEDxTalks/search?query=tedxmilanowomen